Contattaci senza impegno per
richiedere informazioni, tempistiche, contributi, finanziamenti e costi per diventare un Centro di Trasformazione Acciaio
Chiama ora questo numero:
Subito informazioni per diventare Centro Trasformazione Acciaio.
il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 inserito nella Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio 2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni” identifica chi sono i "Centri di Trasformazione dell' Acciaio".
Tramite le nuove norme tecniche delle costruzioni (NTC) si legge al punto 11.3.1.7 come "Centri di Trasformazione dell' Acciaio" le imprese che realizzano prodotti in acciaio che verranno poi messi in opera e/o utlizzati in cantieri di costruzione.
Il Decreto Ministeriale definisce centro di trasformazione dell' accaio un impianto che è esterno al cantiere. Tale impianto di trasformazione riceve dal produttore di acciaio barre, reti, rotoli, profilati e confeziona elementi strutturali che verrano poi impiegati successivamente in un cantiere o saranno successivamente ancora lavorati in detto cantiere.
Da ciù si evince che il Centro di Trasformazione dell' Acciaio è inteso come un luogo dove si lavora l’acciaio per diversi utilizzi in cantiere (calcestruzzo armato, solai, lavorazione barre per conto terzi, prefabbricazione di strutture in calcestruzzo, ecc..).
Si posso allora identificare una vasta categoria di soggetti che possono essere identificati come Centri di Trasformazione dell' acciaio :
- Chi lavora nella propria carpenteria l'acciaio per il cemento armato,
- Chi costruisce strutture metalliche da mettere in opera in altre sedi, chi realizza lamiere grecate,
- Chi costuisce profilati formati a freddo,
- Chi crea elementi strutturali,
- Chi realizza pre-lavorazione di elementi strutturali da consegnare ai cantieri,
- Chi realizza carpenteria metallica da posare in opera presso il cliente finale e/o cantiere,
- Chi realizza e produce staffe, chiodi e bulloni.
La nostra Consulenza vi aiuta a diventare velocemente Centro di Trasformazione dell' Acciaio, costruendo un percorso graduale per ottenre le certificazioni ISO 9001 e ISO 3834 e le qualificazioni e validazione dei processi di saldatura necessarie per completare la pratica di Attestazione del Centro Trasformazione Acciaio.
Curiamo in particolar modo il progetto per intraprendere il percorso per diventare Centro di Trasformazioni dell' Acciaio, offrendovi una soluzione low cost alla portata di tutti, prevedendo al tempo stesso una completa gestione di tutte le problematiche derivanti dal processo di Attestazione come Centro Trasfomrazione Acciao.
Non esitate a contattarci ora per avere tutte le informazioni su come diventare un Centro di Trasfomrazione dell' Acciao.
SEDI TERRITORIALI E AGENZIE A : Roma, Palermo, Messina, Bari, Reggio Calabria, Catanzaro, Crotone, Foggia, Napoli, Potenza, Matera, Caserta, Salerno, Pescara, Firenze, Arezzo, Siena, Livorno, Bologna, Parma, Genova, Aosta, Torino, Milano, Lecco, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Udine, Trento, Bolzano
I nostri Partner nelle Certificazioni ISO - Maxwell Communication Group, Weber Group, Studio Ingegneria Halle